
Strangolagalli l'altro ieri (anni '30)

Strangolagalli ieri (anni '80)

Strangolagalli oggi
|
Strangolagalli?! Ma che nome strano! E come mai si chiama così?
Questo è quello che ogni strangolagallese si è sentito dire almeno una volta
nella vita ma la risposta è difficile. L'origine del nome è incerta ed
avvolta nel mistero più fitto anche se al riguardo sono state proposte diverse
ipotesi.
La leggenda
La prima spiegazione del curioso nome è in effetti una leggenda e pone
l'origine del paesino nel tardo medioevo. Si narra che il paese, sotto assedio
ormai da qualche tempo, dovesse subire l'attacco finale dei soldati spagnoli
l'indomani al cantar del gallo, cioè all'alba. Saputolo, gli astuti abitanti
dell'epoca strangolarono tutti i galli e così facendo, avendo avuto la
possibilità di organizzare meglio le difese, ritardarono l'inizio dei
combattimenti e ricacciarono il nemico definitivamente. Da riportare anche una
variante della leggenda che vuole il nostro paesino teatro di un grande eccidio
di soldati francesi, detti per l'appunto Galli. Non c'è alcun fondamento
storico alla leggenda dato che il nome è attestato secoli prima dell'epoca in
cui la leggenda è ambientata tuttavia questa è l'etimologia a cui la
tradizione è legata. La prima volta in cui compare il nome di Strangolagalli e
in un documento dell'XI secolo in cui si parla di un oppidum Strangolagallo.
Ipotesi sul nome
Una seconda ipotesi, meno fantasiosa, ma sempre inattendibile, fu avanzata
nel XVII secolo da uno studioso di Fisica di Ceprano di nome Antonio Vitaliani.
Secondo questa teoria il nome di Strangolagalli trova origine da un certo
Astrogallo, figlio di Cornelio Gallo pretore di Roma al tempo di Mario e
Silla,
che nel nostro territorio aveva una sontuosa villa. Purtroppo anche
quest'ipotesi deve essere ritenuta inattendibile per varie ragioni che non
è il caso di riportare. Chi fosse interessato può consultare il libro Strangolagalli:
storia, tradizioni, dialetto del prof. Franco Tomassi.
Di recente è stata proposta una nuova etimologia che attribuirebbe al nome di
Strangolagalli il significato di città ovale (tonda) facendolo risalire alle
lingue longobarda e bizantina.
|